Nell’ambito del design digitale, ‘Sketch’ e ‘Figma’ rappresentano due strumenti fondamentali, ognuno con le proprie peculiarità e vantaggi. Entrambi sono stati sviluppati per soddisfare le esigenze dei designer moderni, ma si differenziano significativamente per le loro funzionalità, la gestione della collaborazione e l’approccio alla progettazione. Questo confronto mira a esplorare le caratteristiche distintive di ciascun programma, fornendo una panoramica utile per chi desidera scegliere il tool più adatto alle proprie necessità professionali.
Creatività Illimitata
Design Innovativo
Il libro “Designing and Prototyping Interfaces with Figma – Second Edition” offre una guida completa all’utilizzo delle ultime funzionalità di Figma, come Variabili e Prototipazione Condizionale. Attraverso principi di design all’avanguardia, permette di creare interfacce interattive e coinvolgenti.
Sketch
Dimensioni
21 x 14,8 x 0,25 cm
Numero di pagine
80 fogli
Tipo di prodotto
Quaderno da schizzo
Lingua
Italiano
Data di pubblicazione
N/A
Figma
Dimensioni
N/A
Numero di pagine
464 pagine
Tipo di prodotto
Libro su design e prototipazione
Lingua
Inglese
Data di pubblicazione
29 dicembre 2023
Sketch
Figma
Sketch
Figma
Confronto


Unique Selling Points (USPs)
NEU Art Creation Sketch Book
- Carta di alta qualità: Ideale per schizzi e disegni.
- Dimensioni portatili: Facile da trasportare e utilizzare in movimento.
- Ottimo per artisti: Perfetto per chi ama esprimere la propria creatività su carta.
Designing and Prototyping Interfaces with Figma – Second Edition
- Approfondimenti UX/UI: Insegna i principi fondamentali del design interattivo.
- Prototipazione interattiva: Permette di creare prototipi funzionali per testare le interfacce.
- Risorse pratiche: Contiene esempi e casi studio per applicare le conoscenze.
Pro e Contro
NEU Art Creation Sketch Book
- Pro:
- Facile da usare per chiunque.
- Ideale per schizzi rapidi e idee creative.
- Contro:
- Limitato a un uso cartaceo, senza interattività.
- Non adatto per progettazione digitale.
Designing and Prototyping Interfaces with Figma – Second Edition
- Pro:
- Utile per professionisti del design e principianti.
- Permette di creare prototipi interattivi.
- Contro:
- Richiede conoscenze pregresse di design.
- Non è un prodotto fisico, ma un libro digitale o cartaceo.
Aree di Eccellenza
- NEU Art Creation Sketch Book: Eccelle nella facilità d’uso e nella qualità della carta, rendendolo ideale per artisti e studenti che preferiscono il disegno tradizionale.
- Designing and Prototyping Interfaces with Figma – Second Edition: Eccelle nella capacità di insegnare il design interattivo e la prototipazione, rendendolo più adatto a coloro che lavorano nel campo del design digitale.
Valutazione Conclusiva
Non emerge un vincitore assoluto poiché i due prodotti si rivolgono a segmenti di mercato diversi. Se sei un artista o un studente che ama disegnare su carta, il NEU Art Creation Sketch Book è la scelta migliore. D’altra parte, se sei un designer UX/UI che desidera migliorare le proprie competenze nella prototipazione, il libro Designing and Prototyping Interfaces with Figma è decisamente la scelta più appropriata.
Riepilogo Finale
In sintesi, il NEU Art Creation Sketch Book è perfetto per chi cerca un prodotto semplice e di alta qualità per schizzi e disegni, mentre Designing and Prototyping Interfaces with Figma – Second Edition è ideale per chi desidera approfondire le proprie competenze nel design interattivo. La scelta finale dipende dalle tue esigenze personali e dal tuo campo di interesse.


Confronto tra Sketch e Figma: Vantaggi e Svantaggi
Confronto tra Sketch e Figma: Linee Guida Generali
Quando si tratta di scegliere tra Sketch e Figma, è fondamentale considerare vari fattori che possono influenzare la tua decisione. Entruni sono strumenti di design molto popolari, ma presentano differenze significative che potrebbero adattarsi meglio alle tue esigenze. Di seguito sono riportate alcune linee guida e fattori chiave da considerare.
1. Accessibilità e Piattaforma
- Sketch:
- Disponibile solo su macOS.
- Non offre un’applicazione web.
- Figma:
- Basato su browser, accessibile da qualsiasi dispositivo.
- Supporta sia macOS che Windows.
2. Collaborazione in Tempo Reale
- Sketch:
- La collaborazione richiede l’uso di plugin esterni.
- Non supporta la modifica simultanea in tempo reale.
- Figma:
- Permette la collaborazione in tempo reale.
- Gli utenti possono vedere e commentare il lavoro di altri in tempo reale.
3. Funzionalità di Design
- Sketch:
- Vanta una vasta gamma di plugin e un ecosistema attivo.
- Ottimo per il design vettoriale e la prototipazione.
- Figma:
- Offre strumenti integrati per la prototipazione.
- Include funzionalità di design avanzate come componenti e varianti.
4. Prezzo
- Sketch:
- Richiede un abbonamento annuale.
- Non offre un piano gratuito, ma ha una prova gratuita di 30 giorni.
- Figma:
- Offre un piano gratuito con funzionalità limitate.
- Abbonamento mensile o annuale per funzionalità avanzate.
5. Integrazione e Ecosistema
- Sketch:
- Ampia disponibilità di plugin di terze parti.
- Si integra bene con altri strumenti di design.
- Figma:
- Ha un ecosistema di plugin in crescita.
- Facilita l’integrazione con strumenti di sviluppo e gestione progetti.
6. Usabilità e Interfaccia
- Sketch:
- Interfaccia intuitiva per gli utenti macOS.
- Richiede una curva di apprendimento per nuovi utenti.
- Figma:
- Interfaccia user-friendly e accessibile.
- Facilita l’apprendimento grazie alla sua natura collaborativa.
Confronto tra Sketch e Figma: Qual è la scelta migliore per te?
Sketch è un software di design che attualmente è disponibile solo su piattaforma Mac. Pertanto, non è accessibile su altre piattaforme come Windows o Linux. Tuttavia, esistono alternative come Figma, che è una piattaforma di design basata su web e quindi utilizzabile su qualsiasi sistema operativo, inclusi Windows e Linux.
Per la collaborazione di squadra, lo strumento più adatto è “Designing and Prototyping Interfaces with Figma – Second Edition”. Figma è una piattaforma di design collaborativo che consente a più utenti di lavorare simultaneamente su progetti di design e prototipazione. Grazie alle sue funzionalità di condivisione in tempo reale, permette una comunicazione fluida e una collaborazione efficace tra i membri del team, facilitando il processo di creazione di interfacce utente e prototipi interattivi. Al contrario, il “NEU Art Creation Sketch Book” è un prodotto più orientato alla creazione artistica individuale e non offre le stesse opportunità di collaborazione.
I costi associati a Sketch e Figma variano in base al tipo di abbonamento scelto dagli utenti.
Per quanto riguarda Sketch, il software è disponibile tramite un abbonamento annuale che, al momento, costa circa 99 dollari all’anno per singolo utente. Questo prezzo include aggiornamenti e supporto tecnico.
Figma, invece, offre diverse opzioni di abbonamento. Esiste un piano gratuito che consente agli utenti di lavorare su progetti limitati e con funzionalità basilari. Tuttavia, per sbloccare funzionalità avanzate e collaborare con più membri del team, è necessario optare per il piano Professionale, che costa circa 12 dollari al mese per utente se fatturato annualmente. Inoltre, Figma propone anche un piano Organizzativo con funzionalità aggiuntive, il cui costo è su richiesta.
È importante notare che questi prezzi possono variare e si consiglia di controllare i siti ufficiali dei prodotti per le informazioni più aggiornate sui costi.
Le principali differenze tra Sketch e Figma riguardano diversi aspetti chiave del loro utilizzo e delle loro funzionalità.
- Piattaforma: Sketch è un’applicazione disponibile esclusivamente per macOS, mentre Figma è basato su browser, il che significa che è accessibile su qualsiasi sistema operativo, inclusi Windows e Linux.
- Collaborazione: Figma offre funzionalità di collaborazione in tempo reale, permettendo a più designer di lavorare simultaneamente sullo stesso progetto. Al contrario, Sketch richiede l’uso di strumenti di terze parti per consentire la collaborazione, rendendo il processo meno immediato.
- Prototipazione: Figma integra strumenti di prototipazione direttamente nella piattaforma, consentendo di creare interazioni e animazioni senza dover utilizzare software aggiuntivi. Sketch, pur avendo funzionalità di prototipazione, richiede l’uso di plugin esterni per ottenere risultati simili.
- Prezzo: Sketch è un software a pagamento con un costo di licenza annuale, mentre Figma offre un piano gratuito con funzionalità limitate e piani a pagamento che si adattano a diverse esigenze aziendali.
- Sistema di plugin: Entrambi i software supportano l’uso di plugin, ma il mercato dei plugin di Figma è in rapida crescita e offre una maggiore varietà e integrazione con altri strumenti.
In sintesi, la scelta tra Sketch e Figma dipende dalle esigenze specifiche del designer, dalla piattaforma utilizzata e dal tipo di flusso di lavoro preferito.